L’attività di trading sui mercati richiede una forte dedizione e conoscenze non certo banali per potere essere portata avanti con successo. Molto spesso, però, alle problematiche legate al core business dell’operatività sui mercati se ne accompagnano altre di natura burocratica. Specificatamente, si tratta di contattare l’intermediario giusto, ottenere la necessaria attenzione da parte dell’assistenza e compiere tutti i passaggi del processo di onboarding del cliente, avendo come controparte spesso broker che non offrono alcun servizio bancario, bensì solo un collegamento ai mercati dei capitali.
Con Fineco Bank, però, i potenziali investitori hanno la possibilità di accedere, tramite un’unica interfaccia, a una gamma di attività che variano dalla consulenza finanziaria al trading sui derivati a leva fino alle classiche operazioni bancarie, quali i bonifici o il pagamento delle imposte tramite il modello F24. In pratica, da un’unica architettura e con una singola procedura di apertura di un conto si può gestire la totalità della propria vita finanziaria.
Il gruppo ha costruito la propria offerta avendo in mente un modello multi-service capace di soddisfare le esigenze di una clientela molto variegata. Lo scopo è accompagnarne l’evoluzione in maniera tale da permettere ai correntisti di diventare man mano investitori e, se interessati al trading, di svolgere questa attività nelle migliori condizioni possibili. Fineco Bank dunque permette, con le normali procedure per diventare correntista, di cominciare a operare su una gamma molto ampia di mercati e strumenti attraverso la propria piattaforma web, sull’app o tramite un software dedicato, che rappresenta lo stato dell’arte nel settore.
Indice Contenuti
- 1 Un ventaglio di servizi a portata di click
- 2 Fineco trading costi: quali sono?
- 3 Piattaforma trading Fineco: iniziare con la demo
- 4 Come fare trading in un bear market con Fineco
- 5 Le Opzioni Knock Out di Fineco bank
- 6 Le caratteristiche principali del conto Fineco sono:
- 7 Aprire un conto online con Fineco come funziona?
- 8 Cos’è e come funziona il Trading CFD Fineco?
Un ventaglio di servizi a portata di click
Per quanto riguarda l’interfaccia gestibile da browser, in maniera semplice e intuitiva si possono evidenziare le finestre dedicate alla gestione del conto corrente e quelle per costruire posizioni sui mercati. Da questo punto di vista, il gruppo fornisce l’accesso a tutte le principali borse mondiali: accanto alle maggiori società del pianeta, è possibile arrivare anche a una selezione amplissima di ETP (Exchange Traded Product, vale a dire ETF ed ETC).
A ciò si accompagna l’operatività sul mercato dei cambi (forex) e la possibilità di comprare e vendere su derivati come i CFD. Come si può notare si tratta di un insieme di strumenti con caratteristiche diversissime fra loro; per questa ragione, chiarezza e semplicità d’uso devono essere i pilastri fondanti del servizio di web trading di Fineco Bank. In questo caso, un esempio aiuta a chiarire ciò che intendiamo. Se in un’unica infrastruttura di home banking sono stati raggruppati da un lato prodotti tipicamente bancari e dall’altro funzioni operative per l’investimento (in senso lato) sui mercati dei capitali, per non rendere la gestione dei propri soldi confusa e oltremodo difficile, è necessario disporre di indicatori di sintesi.
Pensiamo, nello specifico, al trading: Fineco Bank mette a disposizione sul web la possibilità di tenere sotto controllo il proprio insieme di posizioni aperte in un’unica finestra. In questa maniera, il cliente può capire al volo come si sta evolvendo il proprio portafoglio in tempo reale, anche se esso contiene titoli e strumenti derivati che ben poco hanno in comune l’uno con l’altro.
Fineco trading costi: quali sono?
Il costo mensile del conto corrente è di 6,5 euro; questo onere, però, si azzera se si usufruisce di una serie di prodotti in vari ambiti. Ad esempio, nell’alveo bancario è sufficiente avere acceso un mutuo, ma lo stesso risultato si ottiene con almeno quattro operazioni eseguite ogni mese. Infine, anche con 80mila euro di amministrato a livello di consulenza di investimento si annulla questo costo generale. Costo che comunque non è previsto per i clienti con meno di 30 anni.
Anche in questo caso si può notare la natura flessibile e multi-service di Fineco, date le diverse strade che possono essere intraprese per abbattere i costi. Se però ci si focalizza su un’intensa attività di trading, i clienti hanno a disposizione lo strumento più avanzato del pacchetto di Fineco Bank, ossia PowerDesk. Quest’ultimo è un software stand-alone che può essere scaricato dal sito del gruppo, mentre la richiesta di attivazione può essere fatta, anche in questo caso, dalla piattaforma web. Questa applicazione prevede un canone di 19,95 euro che può essere eliminato con cinque eseguiti al mese, oppure quando si detengono in giacenza almeno 250 mila euro (dati dalla somma della liquidità sul conto corrente e del totale gestito) all’ultimo giorno di valuta del mese.
Le commissioni sull’operatività variano a seconda dell’ammontare di trading fatto e dei mercati in cui si opera, in base al principio del monte commissionale. Prendiamo, ad esempio, il caso dei mercati azionari dell’area euro: il costo caricato è dello 0,19% ad eseguito, con un massimo di 19 euro e un minimo di 2,95. Quest’ultima cifra viene applicata anche nell’ipotesi in cui vengano attuati diversi trade di piccole dimensioni, che vanno quindi a sommarsi ai fini del calcolo degli oneri di intermediazione.
Piattaforma trading Fineco: iniziare con la demo
Quando si comincia operare è meglio acclimatarsi con le piattaforme offerte, in maniera tale da rendere l’operatività più spedita e meno a rischio di errori. La maniera migliore per farlo è utilizzare le demo messe a disposizione da Fineco Bank. Ad esempio, un aspetto cruciale è il flusso di quotazioni affidabili in tempo reale, garantito in questo caso dalla tecnologia push.
È necessario, poi, poter tenere sotto controllo le news di carattere economico, che spesso possono alterare in maniera intensa e rapida la direzione dei mercati: anche questo servizio viene garantito ai clienti del gruppo, così come l’utilizzo di strumenti di analisi tecnica. Quest’ultima è decisamente ricca, con una dotazione vastissima di indicatori fra i più moderni e avanzati elaborati dalla moderna ingegneria finanziaria.
Forse, però, la problematica potenzialmente più delicata di tutte riguarda la gestione degli ordini. Con Fineco è possibile creare combinazioni piuttosto complesse che si adattano a qualsiasi strategia e approccio nell’ambito del risk management. È però consigliabile cominciare a sperimentare le proprie idee di trading partendo dai tipi di ordine più semplici, come i limit e gli stop. Una volta raggiunto un livello adeguato di capacità di utilizzo di questi moduli messi a disposizione, si può cominciare a investire sul serio.
Conto Corrente obbligatorio e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.
Come fare trading in un bear market con Fineco
Molti investitori scelgono di vendere le proprie azioni quando il mercato inizia a scendere, pensando di riacquistarle a un prezzo inferiore. Tuttavia, questa strategia è spesso fallimentare, poiché il mercato può continuare a scendere anche dopo la vendita.
Per coloro che non sono disposti ad accettare le perdite, esistono altre opzioni per fare trading in un mercato orso. Una di queste è la vendita allo scoperto di azioni, che consiste nel vendere azioni che non si possiedono e riacquistarle a un prezzo inferiore.
Questa strategia può essere rischiosa, in quanto il prezzo delle azioni potrebbe continuare a salire, causando una perdita. Un’altra possibilità è quella di acquistare opzioni put, che danno il diritto di vendere un’azione a un determinato prezzo entro un certo periodo di tempo.
Ciò può essere vantaggioso se il prezzo delle azioni scende, in quanto sarete in grado di vendere al prezzo prestabilito. Tuttavia, se il prezzo delle azioni non scende, si perde il denaro pagato per l’opzione. Esistono molte strategie che possono essere utilizzate quando si opera in un mercato ribassista. La chiave è trovare quella che si adatta ai propri obiettivi di investimento e alla propria tolleranza al rischio.
Conto Corrente obbligatorio e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.
Le Opzioni Knock Out di Fineco bank
Le opzioni knock out appartengono alla categoria delle opzioni con barriera (stop loss) o (take profit), con questo tipo di opzione è possibile investire sul rialzo o sul ribasso del valore dell’asset.
Si può investire su un asset in UP se si prevede il rialzo dell’asset, o su DOWN se si prevede un ribasso dell’asset.
Con le opzioni Knock Out si puo investire in intraday o overnight:
- Investendo su un asset nell’arco della giornata borsistica, in questo caso il termine è intraday.
- Investendo su un asset dopo la chiusura delle borse fino alla riapertura,in questo caso il termine è overnight.
Piu dettagli in Le Opzioni Knock Out di Fineco bank
Le caratteristiche principali del conto Fineco sono:
- Apertura del conto completamente gratuita;
- Chiusura del conto completamente gratuita;
- Nessuno deposito minimo;
- Commissioni Trasparenti fisse e variabili;
- Prelievo Sicuro e veloce.
Fineco Bank S.p.A. ha la sede legale a Milano. La Banca opera in Italia dal 1999, è iscritta all’Albo delle Banche Italiane ed è regolamentata dalla CONSOB con numero n. 11971.
Aprire un conto online con Fineco come funziona?
Fineco permette di aprire un conto online tramite “Adesione Diretta” per aprirlo di avere:
- Residenza italiana;
- Il documento d’identità valido e codice fiscale in originale;
- Una stampante
- Una webcam o un Cellulare.
più dettagli su Aprire un conto online con Fineco come funziona?
Conto Corrente obbligatorio e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.
Cos’è e come funziona il Trading CFD Fineco?
I contratti per differenza Fineco, in Italia stanno diventando ogni giorno sempre più popolari.
Vengono chiamati Contratti per differenza, ma vengono comunemente chiamati con l’acronimo CFD.
Un CFD è un prodotto finanziario derivato offerto dalla Banca Fineco e consiste nel non possedere mai l’attività sottostante che si sta negoziando.
Sicuramente sarete un po’ scettici a riguardo, ma i CFD sono accordi stipulati tra broker e trader, per scambiare la differenza del prezzo di un bene finanziario dal momento dell’apertura della posizione di negoziazione fino alla sua chiusura.
Con i CFD di Fineco si può scegliere di negoziare su vari mercati economici:
- materie prime;
- indici azionari;
- criptovalute;
- azioni;
- ETF;
- coppie valutarie.
più dettagli su Cos’è e come funziona il Trading CFD Fineco?
Conto Corrente obbligatorio e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.



