Se stai cercando le azioni con migliori dividendi e non sai ancora quali comprare nel 2023, allora questo articolo è proprio quello che fa per te. È fondamentale essere in grado si saper realizzare un portafoglio elettronico costituito appunto dalle migliori azioni da dividendo. Per chi ancora non lo sapesse, in particolare stiamo parlando di investimenti a lungo termine. Perciò quando si vanno ad acquistare realmente le azioni, non si otterranno dei profitti entro breve tempo.
Mettere in atto ciò, sicuramente non è un’operazione semplice e istantanea. Per cominciare, prima di tutto è bene concedersi il tempo necessario per studiare i mercati finanziari. Solo così si potranno trovare società interessanti che distribuiscono dei vantaggiosi dividendi agli azionisti. Generalmente chi decide di acquistare azioni punta soprattutto quelle aziende che precisamente premiano gli investitori distribuendo dividendi.
Ora vedremo i migliori titoli dai quali poter ricavare dividendi e quali dividend yield offrono.
Indice Contenuti
Migliori Titoli azionari del momento
Titolo | Guida | Demo |
---|---|---|
![]() ![]() |
Trading Azioni Pfizer Code: PFE Broker: XTB |
|
![]() ![]() |
Trading Azioni Johnson & Johnson Code: JNJ Broker: XTB |
|
![]() ![]() |
Trading Azioni Amazon Code: AMZN Broker: XTB |
|
![]() ![]() |
Trading Azioni Tesla Code: TSLA Broker: XTB |
|
![]() ![]() |
Trading Azioni Moderna Code: MRNA Broker: XTB |
|
![]() ![]() |
Trading Azioni Apple Code: AAPL Broker: XTB |
|
![]() ![]() |
Trading Azioni Netflix Code: NFLX Broker: XTB |
Azioni dividendi italiani 2023
- Edison: 1.220 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 23.36%;
- MFE: 0.3020 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 16.56%;
- Zucchi: 2.41 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 14.58%;
- Cairo Comm.: 1.412 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 12.75%;
- Banca Profilo: 0.1910 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 11.52%;
- Rquita Group: 3.20 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 10.94%;
- Jonix: 0.704 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 10.85%;
- Intermonte Par.: 2.462 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 10.56%;
- Conafi: 0.380 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 10.53%;
- Dea Capital: 1.006 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 9.94%;
- Anima Holding: 2.930 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 9.56%;
- Mediobanca: 8.060 EUR (per azione) – Rendimento Stimato: 9.31%;
Vedi il Calendario Completo Dividendi e Stacco di Investing.com
Dividendi: cosa sono?
I dividendi sono gli utili che una società decide di distribuire agli azionisti, ovvero a coloro che hanno acquistato le loro azioni. È importante sapere che non tutte le società decidono di distribuire dividendi. Quando si parla di dividendo, ci si riferisce semplicemente agli utili che una società decide di distribuire, agli azionisti, generalmente sotto forma di denaro.
Molti investitori decidono di comprare determinati titoli, proprio in base al valore del dividendo dell’azienda. Ne calcolano il possibile contributo, così da poterlo ricevere dopo aver investito. Questo lo fanno prendendo in considerazione sia il prezzo del dividendo che ha stabilito la società che il numero delle azioni acquistate.
Come funziona il dividendo?
Ogni anno il dividendo deve essere approvato dal CDA (Consiglio di Amministrazione) dell’azienda e dopodiché dall’assemblea degli azionisti. Viene stabilito il valore assoluto del dividendo, il quale rimane lo stesso per tutto l’anno che si è tenuto in considerazione.
Invece per quanto riguarda il suo valore in %, questo varia a seconda del prezzo del titolo in Borsa. Ciò sta a significare che la % di dividendo che deve riscuotere l’azionista viene calcolata proprio sul prezzo di acquisto del titolo. Esattamente stiamo parlando del dividend yield, che altro non è che è l’indicatore di rendimento del dividendo. La formula per calcolare il valore % del dividendo è la seguente: valore assoluto del dividendo/prezzo d’acquisto del titolo x 100.
La % del dividendo aumenta rispetto al prezzo di acquisto quando si acquista il titolo dopo che si verifica un ribasso del prezzo, al contrario la % del dividendo diminuisce rispetto al prezzo di acquisto quando si acquista il titolo dopo che si verifica un rialzo del prezzo. Naturalmente più il valore è elevato e più gli investitori ne sono attratti, e di conseguenza si verifica un rialzo dei prezzi.
Come ottenere il dividendo azionario?
L’azionista che possiede l’azione all’apertura del giorno in cui il titolo stacca la cedola, ha il diritto di incassare il dividendo. Per quanto riguarda il guadagno, questo varierà in base al numero di azioni acquistate, più il numero sarà elevato e più ci sarà un maggiore ritorno economico. Inoltre gli azionisti, il giorno del pagamento, possono già mettere in vendita i titoli posseduti.
È vantaggioso investire in azioni da dividendo?
Ci sono molti investitori che decidono di comprare azioni con dividendo con alti potenziali di crescita. In particolare questo può interessare a chi ha intenzione di effettuare investimenti a lungo termine.
Le società che distribuiscono utili è difficile che possano raggiungere un bilancio come quello di Amazon, ma sicuramente sono più stabili, il prezzo delle azioni non è soggetto a continue fluttuazioni. Riassumendo, le società offrono dividendi in crescita su base annuale, manifestano una crescita costante e i titoli non sono soggetti a una forte volatilità.
Conclusioni
Gli investitori che scelgono le azioni con migliori dividendi annuali, preferiscono porre la loro fiducia verso quelle società che hanno elevati potenziali di crescita nel futuro. Sicuramente è indicato per coloro che non hanno intenzione di investire nel breve termine e di investire i loro soldi in titoli soggetti a forte volatilità.
Al contrario questo tipo di azioni sono perfette per coloro che sono alla ricerca di una maggiore sicurezza e hanno un piano d’investimento sul lungo termine. Per abbassare ulteriormente il livello di rischio, sarebbe indicato diversificare il proprio portafoglio elettronico. Sicuramente vi starete chiedendo come fare, la risposta è molto semplice, è possibile farlo comprando un determinato numero di azioni appartenenti a diverse società.
FAQ: Domande frequenti
I dividendi sono una porzione degli utili di una società che viene distribuita agli azionisti.
Stando ai dati di oggi Banca Mediolanum, Generali Assicurazioni e Telecom Italia.
No, non ha diritto a incassare il dividendo.
Sì, si può vendere il titolo anche il giorno dell’incasso del dividendo.
Si, l’azionista riceve lo stesso i dividendi anche se nel giorno dell’incasso decide di vendere il titolo.



